Un dessert tipico dell'estate è il classico espressino freddo, si tratta di un morbido gelato al fiordilatte, disposto in un piccolo bicchiere, al cui interno è stato già versato la classica tazza da caffè. In questo caso il barman e amico Vincenzo ha decorato il tutto con piccole palline di prelibato cioccolato, rendend ancora più invitante l'espressino freddo.
Per chi non cuole rinunciare al classico caffè ma desidera anche la dolcezza e freschezz di un gelato, l'esoressono freddo è l'ideale. Come detto, la quantità di gelato è comunq minima, mischiata al caffè regala però sollievo sopra durante le giornate calde.
Ieri, dopo lavoro, ho raggiunto mia moglie e i bambini dai nonni e siamo usciti per una passeggiata. Per fortuna il caldo non era così opprimente, una brezza allietava ancor di più la passeggiata. Mio figlio aveva già deciso che voleva a tutti i costi il gelato e così gli ho proposto l'espressino freddo. Ovviamente per i bambini c'è la variante al cioccolato, un giusto compromesso per ingolosirli ancora di più.
Ci sono in giro diverse varianti di espressino freddo, ad esempio chi lo serve già miscelato in apposita macchinetta ma personalmente io preferisco la versione di Vincenz perché ho la garanzia che il caffè è fatto al momento e che sia nel giusto rapporto con il gelato, altrimenti il gusto del fiordilatte coprirebbe quello del caffè. Il costo dell'espressino freddo di queste dimensioni è mediamente 2 euro. Ad oggi, il sole caffè al banco costa 1,20 euro, un rialzo notevole del prezzo nell'ultimo anno a causa dell'aumen della materia prima. A conti fatti, pagando qualcosa in più, si ottiene un doppio prodotto.